Giugno 1998 |
La Biblioteca Parrocchiale si apre a tutti.
di Antonio Fasanelli
E il bisogno di aggregare ed avvicinare la comunità attraverso la cultura religiosa, di offrire strumenti di conoscenza e di formazione cristiana, di proporre mezzi di ricerca agli studenti, che hanno spinto il nostro parroco don Nicola Boccuzzi, a dar vita ad una nuova esperienza: quella della biblioteca parrocchiale.
In essa, il cittadino che si vuol confrontare con lopinione cattolica su eventi attuali (come la pedofilia e la tossicodipendenza, il Giubileo, il lavoro e la criminalità organizzata, antropologia e bioetica, il lavoro della Bicamerale, il ritorno di Hong Kong alla Cina) potrà trovare, libri, bollettini ufficiali e riviste alle quali la nostra parrocchia è abbonata da tempo, e che forniscono, in appendice, una ricca bibliografia molto utile per eventuali ed ulteriori approfondimenti.
Il tutto è stato possibile anche grazie alla disponibilità di un locale sito in piazza (sala don Bosco), restaurato da poco dai due comitati di S.Michele e S.Rocco, che potrà estendersi alla stanza sottostante occupata dagli organizzatori delle feste, ogni qual volta dovesse servire come sala consultazione per anziani e portatori di handicap.
Il sogno espresso da don Nicola è che la cosa diventi pubblica, e che catalizzi lattenzione dei fedeli e la collaborazione di volontari nella gestione, in modo che sia anche un utile servizio che ci consenta di varcare con coscienza la soglia del III° Millennio